IMPERDIBILE !!! STORICO !!! IMPROBABILE !!!
Noi non ci Sanremo (decima edizione)
…controfestival cultural canoro della canzone it-aliena…
Da dieci anni l’iniziativa che ha visto avvicendarsi sul palco sfiorito padri e figli, mamme e zie, cani e…
Da dieci anni l’iniziativa in cui il bagno è sempre in fondo a destra (solo quello, però!).
Non puoi mancare (che coi tempi che corrono…).
Contro ogni razzismo…suoniamogliele!
Che aspetti…?!
…sempreattivi: La Biblioteca dell’Evasione, Spazio informativo e calcino, laboratorio Kalilabo (tutti i merc), Sala prove.
Csa Capolinea
Via volta n.9 – Faenza
www.csacapolinea.noblogs.org
capolinea@autistici.org
tel.331-1237076
Ogni lunedì Assemblea di gestione.

GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO 2011 c/o Csa Capolinea, Faenza …dalle ore 20.30 aperitivo mangereccio vegan …a seguire, proiezione del documentario UN PO’ DI PETROLIO (ita, 2010 – 30’) ed incontro/dibattito con il regista. UN PO’ DI PETROLIO. Anno 2010. Petrolio sversato nei fiumi e nei mari, devastazione degli ecosistemi. In Italia si assiste all’ennesimo disastro ambientale, lo sversamento di petrolio nel fiume Lambro, affluente del fiume Po, volutamente rimosso dalla cronaca italiana. La gestione in emergenza della Protezione Civile e i finanziamenti lampo che si susseguono si intrecciano con le speculazioni edilizie versione “green economy”, realizzate in vista dell’Expo milanese del 2015. Rientrato l’allarme, e paludata l’inchiesta, proviamo a capirne di più percorrendo le rive dei fiumi più inquinati d’Europa, da anni vere e proprie discariche a cielo aperto di rifiuti industriali italiani. Interverrà Nicola Angrisano, regista del documentario e membro del collettivo di Teleimmagini (telestreet bolognese) & InsuTV (telestreet napoletana). Dello stesso regista, il documentario sui rifiuti in Campania Una montagna di balle. …sempre, La Biblioteca dell’Evasione, Spazio informativo e calcino, laboratorio Kalilabo, Sala prove, ciclofficina. Csa Capolinea Via volta n.9 – Faenza www.csacapolinea.noblogs.org capolinea@autistici.org tel.331-1237076 Ogni lunedì Assemblea di gestione.


DOM 16/01/11
Csa Capolinea, Faenza
dalle ore 16.30s
Ricordando Federico Aldrovandi (studente, ucciso dalla polizia)
…dal pomeriggio, proiezione di un VIDEO inchiesta sulla storia di Federico Aldrovandi
…dalle 19.30 CENA sociale vegan (se riesci, porta ciò che puoi…in ogni caso mangiassai)
…a seguire, presentazione del libro “Aldro” (F.Boari, Corbo Ed. 2009)
Un libro che è stato scritto prima di tutto per restituire tempo e dignità a un giovane, per cercare di eternare quello che la stupidità umana ha bruscamente interrotto. Un libro a Federico, per Federico è anche un libro per tutti i giovani perché possano urlare al mondo la loro rabbia per trasformarlo in quello in cui loro vorrebbero abitare. E’ un libro anche rivolto al silenzio e alla sordità degli adulti, alla loro inadeguatezza e pigrizia. Un libro che contribuisce a mantenere vivo e sempre presente il ricordo di un dolore insanabile, perché il silenzio è paralisi, la parola vita.
Csa CAPOLINEA
Via Volta, 9 – Faenza
www.csacapolinea.noblogs.org
Csa CAPOLINEA, Faenza
GIOV 13/01/11 dalle ore 20.30s
Presentazione del video:
Ravenna, la durata di un trapasso
(A.Trerè – Ita 38’)
Microstorie di un cambiamento locale, specchio fedele di un cambiamento più globale ed epocale. Presentazione del video ispirato all’omonimo titolo del libro di poesie di E.Vitali (1981, Ed. del Girasole).
Video intervista a E.Vitali (poeta) e G.Maestri (gallerista e incisore 1929-2009) raccolte tra il 2005 ed il 2006, con letture di testi del libro a cura di Andrea Trerè. Nel libro, prefazione dello scrittore faentino C.Marabini, ed illustrazioni del ceramista C.Zauli.
…dalle ore 20 aperitivo vegan mangereccio.
Csa CAPOLINEA
Via Volta, 9 – Faenza
www.csacapolinea.noblogs.org